admin

Siria: “Siano rilasciati tutti i rapiti, soprattutto i religiosi”

Lo sheikh Mohammad Abdel-Hady al-Yaaqubi, studioso islamico e membro dell’opposizione siriana presente ai colloqui di Ginevra 2, ha richiamato “tutti i militanti islamici a liberare immediatamente tutti coloro che sono ingiustamente detenuti contro la loro volontà, e specialmente i vescovi, le suore e i religiosi innocenti“. Al Yaaqubi ha sottolineato con forza che gli atti di violenza e le prevaricazioni contro persone innocenti “non si accordano con i principi dell’Islam”. Le dichiarazioni sono state rilasciate nei giorni scorsi dallo studioso durante una conferenza stampa seguita all’incontro che alcuni membri dell’opposizione siriana anti-Assad avevano avuto a Ginevra con il pastore e teologo luterano norvegese Olav Fykse Tveit, Segretario generale del World Council of Churches (WCC), nella sede ginevrina dell’organismo ecumenico. Durante i colloqui con gli ospiti siriani, il dottor Tveit ha invocato preghiere per la pace in Siria. “Noi, come leader religiosi, dobbiamo mantenere viva la speranza che i miracoli siano possibili e che verrà la pace. Se non lo facciamo noi, chi lo farà?”, ha detto il Segretario generale del WCC.

E proprio il legame tra “religioni e violenza” sarà il tema dell’incontro che la Comunità di Sant’Egidio organizza con Missio, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, per domani, …continua a leggere

Siria: “Siano rilasciati tutti i rapiti, soprattutto i religiosi” Leggi tutto »

Sempre meno cristiani nel nuovo Libano “di coalizione” di Salam

Il premier incaricato libanese Tammam Salam ha annunciato la formazione dell’atteso nuovo governo dopo dieci mesi di stallo politico. Salam è apparso in conferenza stampa in diretta tv dal palazzo presidenziale, dove risiede il capo dello Stato Michel Suleiman. Nella lista dei 24 ministri ci sono anche esponenti di Hezbollah e i loro rivali sunniti della corrente filo Arabia Saudita.

Il premier libanese Tammam Salam

E’ la prima volta che nel governo sono presenti esponenti del movimento sciita filo-iraniano Hezbollah e dei sunniti di Futuro, vicini a Riad. L’annuncio della formazione del governo Salam giunge in un contesto di forte polarizzazione politico-confessionale, riflesso del vicino e prolungato conflitto siriano a cui partecipano attivamente miliziani Hezbollah e loro rivali sunniti, ed in un contesto di crescente deterioramento delle condizioni di sicurezza: negli ultimi mesi si sono verificati diversi attentati, anche suicidi, contro obiettivi politici dell’uno e dell’altro campo.

La coalizione guidata dal movimento sciita Hezbollah, vicino all’Iran e al regime siriano, si è assicurata i ministeri delle Finanze, degli Esteri, dell’Industria, dell’Energia, del Lavoro e trasporti. Il gruppo guidato dalla corrente sunnita di Futuro, capeggiata dall’ex premier Saad Hariri, controlla tra gli altri i ministeri dell’Interno, della Giustizia, dell’Economia, dell’Informazione, delle Telecomunicazioni. Altri dicasteri …continua a leggere

Sempre meno cristiani nel nuovo Libano “di coalizione” di Salam Leggi tutto »

Pontificio Consiglio e Caritas, venti di pace per le famiglie della Siria

Sono in corso i negoziati per il terribile conflitto che dilania la Siria da tre anni e che ha causato almeno 130.000 vittime ed un immenso flusso di rifugiati nei Paesi vicini. Purtroppo i risultati per ora sono stati quasi nulli e non è arrivata neppure la tanto auspicata tregua. Sono ormai quasi 7 milioni i siriani bisognosi di assistenza, tra profughi in Libano, Giordania, Turchia, Iraq, Egitto, e sfollati interni.

Si susseguono inascoltate le richieste, in primis quella di Papa Francesco, per una tregua e per l’apertura di corridoi umanitari. Il Santo Padre, nel discorso al Corpo Diplomatico dello scorso 13 gennaio, ha ricordato “l’encomiabile sforzo di quei Paesi, soprattutto il Libano e la Giordania, che con generosità hanno accolto nel proprio territorio numerosi profughi siriani” e si recherà lui stesso in Medio Oriente nel prossimo maggio per sostenere ogni sforzo per la pace in quella martoriata regione.

Il Pontificio Consiglio per la Famiglia e Caritas Italiana rilanciano con forza questi appelli e chiedono la ripresa urgente di un dialogo efficace tra tutte le parti in conflitto. Nel contempo proseguono il loro articolato impegno con aiuti concreti alla popolazione locale – nonostante le enormi difficoltà cha …continua a leggere

Pontificio Consiglio e Caritas, venti di pace per le famiglie della Siria Leggi tutto »

Terra Santa Link: quale sarà il destino di Gerusalemme?

In questa edizione di “Terra Santa Link — Linea diretta con Gerusalemme”:
– Israele, è ancora polemica per le dichiarazioni del presidente del parlamento europeo Martin Schulz alla Knesset. Il premier Netanyahu: “Frutto di un ascolto selettivo”
– Gerusalemme città ideale e cuore del conflitto. Quale sarà il suo destino all’interno dello scacchiere del Medio Oriente? L’opinione del teologo e docente universitario Brunetto Salvarani
– Il coordinatore Onu in Medio Oriente: “Il cessate il fuoco tra Israele e Gaza si sta erodendo. Sono preoccupato”
– Donare un penny per i fratelli di Terra Santa: l’iniziativa degli scout di Arezzo in occasione della Giornata del Pensiero
– Israele e Santa Sede: proseguono le trattative per l’accordo finale. Prossima Plenaria a giugno

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74). …continua a leggere

Terra Santa Link: quale sarà il destino di Gerusalemme? Leggi tutto »

Terra Santa Link: quale sarà il destino di Gerusalemme?

In questa edizione di “Terra Santa Link — Linea diretta con Gerusalemme”:
– Israele, è ancora polemica per le dichiarazioni del presidente del parlamento europeo Martin Schulz alla Knesset. Il premier Netanyahu: “Frutto di un ascolto selettivo”
– Gerusalemme città ideale e cuore del conflitto. Quale sarà il suo destino all’interno dello scacchiere del Medio Oriente? L’opinione del teologo e docente universitario Brunetto Salvarani
– Il coordinatore Onu in Medio Oriente: “Il cessate il fuoco tra Israele e Gaza si sta erodendo. Sono preoccupato”
– Donare un penny per i fratelli di Terra Santa: l’iniziativa degli scout di Arezzo in occasione della Giornata del Pensiero
– Israele e Santa Sede: proseguono le trattative per l’accordo finale. Prossima Plenaria a giugno

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74). …continua a leggere

Terra Santa Link: quale sarà il destino di Gerusalemme? Leggi tutto »