admin

Siria: “A dividere cristiani e musulmani sono i ribelli stranieri”

In un’intervista a Daniele Rocchi per l’Agenzia Sir, Gregorios III Laham, Patriarca melchita di Antiochia, di tutto l’Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme, non ha dubbi: “Se non ci fossero pressioni indebite e milizie straniere nel nostro Paese, i siriani potrebbero risolvere la crisi da soli”

Il Patriarca Gregorios III Laham

Cosa salverà la Siria? La sua lunga storia fatta di convivenza pacifica dei suoi abitanti, di ogni etnia e fede. Ginevra 2? Dopo tre anni di guerra, il fatto che regime e opposizione si siano in qualche modo parlati è positivo. Il problema oggi è rappresentato dai miliziani integralisti stranieri che con le armi stanno distruggendo il Paese seminando divisione, oltre agli interessi particolari delle grandi potenze internazionali. A parlare, dalla sua residenza di Damasco, è Gregorios III Laham, Patriarca melchita di Antiochia, di tutto l’Oriente, di Alessandria e di Gerusalemme che, salutando con soddisfazione la Risoluzione del Consiglio di sicurezza dell’Onu di sabato scorso, che esige pieno accesso umanitario alla popolazione siriana, ribadisce l’urgenza di portare aiuti alla popolazione in difficoltà.

Sul negoziato di Ginevra 2 si erano appuntate tante attese purtroppo andate deluse. Ora si attende un terzo round negoziale, con data da destinarsi…

“Credo che il fatto che …continua a leggere

Siria: “A dividere cristiani e musulmani sono i ribelli stranieri” Leggi tutto »

Siria, Gaza, Egitto: la Custodia di Terra Santa affronta le emergenze

I conflitti e le crisi sociali e politiche che scuotono il Medio Oriente spingono tutte le comunità religiose dell’area a ripensare le proprie forme di presenza per venire incontro alle urgenze del momento. Come riferito all’Agenzia Fides, per questo, negli ultimi anni, la Custodia di Terra Santa, in collaborazione con l’Associazione pro Terra Sancta, ha attivato una serie di iniziative di solidarietà su tre fronti-chiave del Medio Oriente: quello siriano, quello della Striscia di Gaza e quello egiziano.
In Siria, col prolungarsi del conflitto, i frati hanno creato quattro centri di accoglienza (Knayeh, Yacoubieh, Jser – El Chougour e Jdeideh) che ospitano circa 200 persone e provvedono alle esigenze di altre 4000 ogni giorno. Ogni mese circa 50 famiglie vengono aiutate a cercare nuove case. Gli 11 frati rimasti in Siria sono concentrati nelle aree di Aleppo, Damasco, Lattakiah e Knayeh.
A Gaza la parrocchia cristiana conta appena 250 cattolici. Il progetto lì sostenuto dall’Associazione pro Terra Sancta prevede sostegno economico alle famiglie e ai bambini cristiani per far fronte alle necessità più immediate, come l’acquisto di medicinali, la copertura di spese impreviste, il supporto economico per la frequenza scolastica. Un impegno particolare viene profuso nel sostegno ai disabili della …continua a leggere

Siria, Gaza, Egitto: la Custodia di Terra Santa affronta le emergenze Leggi tutto »

Betlemme, anche la Toscana nel restauro della Natività

A tre mesi esatti dalla visita di Papa Francesco in Terra Santa, anche la città di Betlemme, nei Territori Palestinesi, si prepara ad offrire al Pontefice il suo volto migliore. Dalla Pontificia Missione per la Palestina, organo della Santa Sede voluto da Pio XII nel 1949 per aiutare la popolazione di Terra Santa, è arrivato un contributo di mezzo milione di dollari per proseguire i lavori di restauro della Basilica della Natività. L’accordo è stato siglato lo scorso 20 febbraio dai rappresentanti della Pontificia Missione e dell’Autorità Nazionale Palestinese (Anp), responsabile del restauro.

I lavori di restauro nella parte superiore della Basilica

Iniziati nello scorso mese di settembre, i lavori vanno ad intervenire sugli elementi strutturali: il tetto, la sostituzione delle 38 finestre nella parte superiore ed il risanamento del sistema di drenaggio dell’acqua piovana. A portare avanti il restauro, due aziende italiane: la Pilosio Spa di Tavagnacco (Udine) e la Piacenti Spa di Prato. La prima, che si occupa di ponteggi e casseforme, fornisce le strutture provvisionali per l’intervento di ripristino del monumento, affidato alla pratese Piacenti, specializzata nel restauro di beni storici ed artistici. I lavori si sono resi necessari per i danni provocati da infiltrazioni d’acqua …continua a leggere

Betlemme, anche la Toscana nel restauro della Natività Leggi tutto »

Terra Santa Link: Iraq, la violenta quotidianità di Baghdad

Nuovo appuntamento su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link — Linea diretta con Gerusalemme”, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:
– Ancora attentati terroristici in Iraq. I cristiani lentamente abbandonano il Paese. Mons. Sleiman, vescovo di Baghdad: “Quelli che rimangono sognano un futuro di pace che ancora non esiste”
– Accordo sul nucleare, intesa tra 5+1 ed Iran sulla road map per la risoluzione della questione
– Il Patriarca Latino di Gerusalemme Twal al funzionario statunitense Casey: “I problemi tra israeliani e palestinesi avranno termine solo quando si riconoscerà il ruolo cruciale delle religioni nel processo di pace”
– Terra Santa, le scuole del Patriarca riscrivono la propria missione educativa e sociale

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74). …continua a leggere

Terra Santa Link: Iraq, la violenta quotidianità di Baghdad Leggi tutto »

Terra Santa Link: Iraq, la violenta quotidianità di Baghdad

Nuovo appuntamento su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link — Linea diretta con Gerusalemme”, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:
– Ancora attentati terroristici in Iraq. I cristiani lentamente abbandonano il Paese. Mons. Sleiman, vescovo di Baghdad: “Quelli che rimangono sognano un futuro di pace che ancora non esiste”
– Accordo sul nucleare, intesa tra 5+1 ed Iran sulla road map per la risoluzione della questione
– Il Patriarca Latino di Gerusalemme Twal al funzionario statunitense Casey: “I problemi tra israeliani e palestinesi avranno termine solo quando si riconoscerà il ruolo cruciale delle religioni nel processo di pace”
– Terra Santa, le scuole del Patriarca riscrivono la propria missione educativa e sociale

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74). …continua a leggere

Terra Santa Link: Iraq, la violenta quotidianità di Baghdad Leggi tutto »

Emergenza lavoro in Terra Santa: i progetti della Pontifical Mission

In Terra Santa la popolazione giovanile palestinese con il tempo vede aumentare la difficoltà nel trovare lavoro. I problemi si sono aggravati a partire dal Duemila con la seconda Intifada, innescando dinamiche recessive che continuano a peggiorare di anno in anno. Davanti a questa emergenza, la Pontifical Mission for Palestine negli ultimi anni ha messo in campo iniziative calibrate, partendo dalle condizioni reali vissute dai giovani palestinesi. Un progetto di sostegno per il lavoro giovanile, iniziato nel 2012 e finalizzato alla creazione di occasioni di occupazione a tempo determinato, con effetti degni di nota, come riportato nel report della Pontifical Mission. Finora, grazie anche al contributo di diversi benefattori, la Pontifical Mission ha sostenuto con un finanziamento di 770mila dollari un programma che ha coinvolto 536 giovani diplomati e laureati palestinesi (367 femmine e 169 maschi) in esperienze lavorative a tempo determinato utili e formative a Gerusalemme Est, in Cisgiordania e nella Striscia di Gaza.

Il programma, realizzato con il concorso di otto istituzioni locali, ha permesso a molti dei giovani coinvolti di migliorare le proprie competenze realizzando un primo ingresso nel mondo del lavoro mentre proseguivano gli studi. I salari percepiti dai giovani nei periodi di lavoro hanno aumentato …continua a leggere

Emergenza lavoro in Terra Santa: i progetti della Pontifical Mission Leggi tutto »