Blog

Terra Santa, vandalismi e profanazioni contro i luoghi cristiani

I vescovi cattolici di Terra Santa denunciano e condannano con inquietudine tre atti di vandalismo e profanazione che hanno colpito tre siti cristiani in Galilea nella giornata di domenica 27 aprile, proprio mentre tutte le comunità cattoliche locali vivevano il momento suggestivo della canonizzazione di San Giovanni XXIII e San Giovanni Paolo II, a meno di un mese dal pellegrinaggio in Terra Santa di Papa Francesco.

Il primo atto di profanazione ha colpito il monastero benedettino di Tabgha, sul lago di Tiberiade, affidato a Benedettini tedeschi. Verso mezzogiorno, un gruppo di ragazzi abbigliati con le vesti e le acconciature tipiche degli ebrei ortodossi, hanno tirato pietre contro tre croci presenti nel sito. Lo stesso gruppo di ragazzi si è poi diretto verso il convento delle Suore Benedettine, sradicando anche lì una croce e imbrattando di fango un altare all’aperto, tracciando su banchi e sedie il segno della stella di Davide e ferendo con lanci di pietre una donna ospitata nel convento.
Nella stessa giornata di domenica 27 aprile – informa un comunicato degli Ordinari cattolici di Terra Santa pervenuto all’Agenzia Fides – è stata recapitata al Vicariato patriarcale di Nazareth una lettera intimidatoria firmata da una rabbino della regione, in …continua a leggere

Terra Santa, vandalismi e profanazioni contro i luoghi cristiani Leggi tutto »

Terra Santa Link: stop ai negoziati dopo intesa tra Fatah e Hamas

Nuovo appuntamento questa sera alle 19.20 su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme“, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:

  • Palestina, storica riconciliazione tra Fatah e Hamas: governo di unità ad interim ed elezioni entro sei mesi
  • L’ira di Israele, il premier Netanyahu: “Chi sceglie Hamas, non vuole la pace” ed interrompe i negoziati
  • Il direttore di Caritas Gerusalemme: “Senza la popolazione di Gaza sarebbe stata solo una pacificazione di facciata”
  • Un invito.. poi un viaggio“: oltre duecento giovani da tutta Italia in Terra Santa con la rock band “The Sun
  • Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro: ottanta pellegrini sulle orme di Gesù

L’archivio video del notiziario

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74).

…continua a leggere

Terra Santa Link: stop ai negoziati dopo intesa tra Fatah e Hamas Leggi tutto »

Israele: “Stop ai negoziati di pace” dopo l’intesa con Hamas

Immediata sospensione dei negoziati di pace con l’Autorità Nazionale Palestinese: questa la decisione del governo israeliano a seguito della riconciliazione tra Fatah e Hamas, i due movimenti politici palestinesi che governano rispettivamente la Cisgiordania e la Striscia di Gaza. In una una ristretta riunione del governo, tenutasi questo pomeriggio e durata sei ore, è stato “deciso all’unanimità che l’esecutivo non condurrà trattative con un governo palestinese che si appoggi su Hamas, una organizzazione terroristica che predica la distruzione di Israele”, come riporta il comunicato ufficiale diffuso da Tel Aviv. “Inoltre – si legge – Israele reagirà con una serie di azioni alle misure unilaterali dell’Autorità palestinese”, facendo riferimento a probabili sanzioni economiche.

Chi sceglie il terrorismo di Hamas non vuole la pace” ha commentato il premier israeliano Benjamin Netanyahu. “Ciò che è accaduto è un grande rovescio per la pace” ha ribadito.

“Proprio la divisione tra i palestinesi era un fattore che indeboliva il processo di pace. Tutto il mondo pensava: i palestinesi con quale forza possono partecipare al processo di pace, se sono divisi tra di loro?” sottolinea, in una nota all’agenzia Fides, padre Raed Abusahlia, direttore generale di Caritas Gerusalemme. “Solo una politica imperiale – prosegue il sacerdote – …continua a leggere

Israele: “Stop ai negoziati di pace” dopo l’intesa con Hamas Leggi tutto »