Il patriarca in visita al Parlamento italiano
ROMA – Il patriarca F.Twal si è recato al parlame […] …continua a leggere
Il patriarca in visita al Parlamento italiano Leggi tutto »
ROMA – Il patriarca F.Twal si è recato al parlame […] …continua a leggere
Il patriarca in visita al Parlamento italiano Leggi tutto »
Ha sangue napoletano che le scorre nelle vene, ma ormai è gazawi d’adozione: Rosa Schiano, attivista e fotoreporter, sarà ospite dell’associazione Habibi venerdì 13 giugno alle 21.00, presso la sala del consiglio comunale di Sansepolcro (Ar).
Attivista dell’International Solidarity Movement (ISM) – nato nel 2001 per sostenere la lotta di liberazione palestinese attraverso la pratica della nonviolenza attiva – la Schiano ha vissuto a Gaza dal novembre 2011 fino a pochi mesi fa.
Attraverso il suo blog – Il blog di Oliva – e i report sul sito dell’ISM, Rosa ha testimoniato in questi anni la dura realtà quotidiana dei palestinesi nella Striscia di Gaza, spesso definita la più grande prigione a cielo aperto: qui vi abitano, in appena 360 km², quasi 1.650mila persone. Una striscia di terra stretta tra il Mar Mediterraneo e lo Stato di Israele, spesso soggetta alle incursioni delle forze militari di Tel Aviv.
L’ultimo episodio risale proprio ieri: un palestinese è morto in un raid aereo israeliano nella porzione settentrionale della Striscia. Lo riferiscono fonti mediche locali, che riportano anche il ferimento di altre due persone. L’attacco era stato preceduto dal lancio di un razzo dal territorio palestinese contro la parte meridionale di Israele. “La …continua a leggere
Voci da Gaza: Rosa Schiano a Sansepolcro per l’associazione Habibi Leggi tutto »
INVITO – Sabato 14 giugno alle 10, presso la Parr […] …continua a leggere
A Rameh, Messa solenne per la chiusura dell’anno di Giubileo Leggi tutto »
Ed eccoci già al 34° numero (Giugno 2014) del notiziari […] …continua a leggere
Notiziario 34, edizione speciale sulla visita del Papa – Giugno 2014 Leggi tutto »
Daniele Rocchi per il Sir – Mosul, seconda città irachena, da ieri è sotto il controllo di jihadisti dello Stato islamico in Iraq e nel Levante (Isil) vicini ad Al Qaeda. Gli jihadisti hanno fatto sventolare la loro bandiera nera anche su gran parte della provincia di Ninive controllando diversi quartieri di Kirkuk, roccaforte curda e centro petrolifero. La notizia è confermata dal locale arcivescovo caldeo, monsignor Emil Shimoun Nona, che, trovato rifugio in una zona a nord di Mosul, parla “di decine di migliaia di persone in fuga”. Ma sarebbero molte di più, visto che, racconta, “la città si è quasi dimezzata”. Dei quasi tre milioni di abitanti si stima che ne siano rimasti “poco più della metà”.
Le cifre dell’organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) sembrano confermarlo. Solo nel fine settimana scorso, con l’aumento delle violenze, si sarebbero spostate oltre 500.000 persone dentro e fuori Mosul. A nulla è servito l’invito del premier iracheno, Nouri al Maliki, ai civili a mobilitarsi contro gli jihadisti. Accuse al governo di Baghdad sono arrivate dal premier della regione autonoma del Kurdistan, Nechirvan Barzani. A suo dire il governo centrale “non ha protetto abbastanza Mosul ed ha impedito alle forze di sicurezza curde …continua a leggere
Iraq, gli jihadisti occupano Mosul. Oltre 500mila persone in fuga Leggi tutto »
ROMA – In occasione della Assemblea annuale 2014 […] …continua a leggere
La Confartigianato premia il patriarca Leggi tutto »
BETLEMME – In occasione della sua visita a Betlem […] …continua a leggere
Il Papa ai piedi del Muro di separazione: quale messaggio? Leggi tutto »
GALILEA – Giugno 2014. Come da tradizione, alla f […] …continua a leggere
In Galilea, le due scuole secondarie del Patriarcato festeggiano i loro “Takhrij”. Leggi tutto »
Reuven Rivlin è il nuovo presidente di Israele. L’esponente del partito di centro-destra Likud, lo stesso del premier Benjamin Nethanyahu, succede al 90enne Shimon Peres, il cui mandato scade il prossimo 27 luglio. Rivlin ha ottenuto 63 voti nel ballottaggio contro il rivale, l’ex ministro centrista Meir Shitrit, che ha ricevuto 53 preferenze. In una Knesset – il Parlamento israeliano – di fatto spaccata a metà, hanno votato 119 deputati: tre le schede bianche. Rivlin, 74 anni, è un esponente storico della destra vicina ai coloni ed è contrario alla creazione di uno Stato palestinese. Già presidente della Knesset, è il decimo capo dello Stato d’Israele.
Israele, Rivlin è il nuovo presidente. Vince la destra Leggi tutto »