admin

Avvento, Don Mario: “Così a Betlemme si vive il tempo dell’attesa”

Dal numero 43 di Toscana Oggi, l’editoriale di Don Mario Cornioli, sacerdote biturgense fidei donum a Beit Jala (Territori Palestinesi) per il Patriarcato Latino di Gerusalemme

E così siamo di nuovo in Avvento. Inizia una nuova attesa. In questi giorni in Terra Santa tutti attendono qualcosa. La terra arida e assetata attende la prima pioggia, la città e la sua gente attende i pellegrini, i nostri bambini attendono un po’ d’amore e il nostro cuore attende un po’ di pace. Siamo tutti in attesa. È una lunga attesa quella che ci si presenta davanti, ma non abbiamo paura di aspettare l’unica e vera visita che può donarci tutto quello di cui abbiamo bisogno: Gesù Cristo il Signore! Anche se in questo momento sembra che le tenebre avanzino, che l’oscurità prenda il sopravvento con l’attesa di un nuovo attacco israeliano che si sta preparando, ogni tanto si apre uno squarcio di luce che ci fa pregustare quello che ci aspetta nell’incontro con il Signore che viene. Sono pochi istanti, un abbraccio, un sorriso, un battito di cuore ed ecco che basta questo a non farci perdere quella speranza che più non c’è. Basta questo per darci il coraggio di …continua a leggere

Avvento, Don Mario: “Così a Betlemme si vive il tempo dell’attesa” Leggi tutto »

Gerusalemme città di pace: i Colloqui Ebraico-Cristiani a Camaldoli

La città di Gerusalemme rappresenta, per la tradizione ebraica, il centro della sacralità spaziale: posta nel cuore della Terra d’Israele, sede del Tempio, è il luogo centrale della storia ebraica. Scelta da Dio per porvi la propria dimora, riferimento costante per la preghiera ebraica, Gerusalemme/Jerushalaim è definita “città della pace” perché il suo nome contiene l’espressione Shalom, pace.

Anche per i cristiani Gerusalemme è “città santa”, perché in essa si sono svolti gli eventi fondamentali della vita terrena di Gesù di Nazareth e per i musulmani Gerusalemme/al-Quds rappresenta il luogo dell’ascesa al cielo del Profeta.

Il XXXIV Colloquio Ebraico-Cristiano di Camaldoli, in programma dal 4 all’8 dicembre, sarà dedicato alla “città della pace” con uno sguardo rivolto al suo significato tradizionale, a partire dal ruolo che essa occupa nei testi biblici ebraici e cristiani, ma anche al modo in cui la città viene presentata nella letteratura israeliana contemporanea e al significato che assume nella teologia cristiana.

Saranno anche prese in esame le concrete possibilità di dialogo che oggi sono offerte a ebrei, cristiani e musulmani a Gerusalemme, nel tentativo di superare i conflitti che sembrano smentire la vocazione profetica della città, chiamata ad essere luogo in cui gli strumenti di guerra diventino mezzi …continua a leggere

Gerusalemme città di pace: i Colloqui Ebraico-Cristiani a Camaldoli Leggi tutto »