admin

Il Papa riceve Netanyahu: “Soluzione giusta e duratura al conflitto”

Il tema caldo della “complessa situazione politica e sociale del Medio Oriente, con particolare riferimento alla ripresa dei negoziati tra Israeliani e Palestinesi”, è stato al centro dell’incontro tra Papa Francesco e il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, che si è svolto questa mattina in Vaticano. Durante il “cordiale colloquio”, come riferisce una nota della Sala Stampa vaticana, è stato auspicato “che si possa giungere quanto prima ad una soluzione giusta e duratura, nel rispetto dei diritti di ambedue le Parti”. Oltre ad “accennare al progetto di pellegrinaggio del Santo Padre in Terra Santa – si legge ancora nel comunicato – sono state affrontate alcune questioni riguardanti i rapporti tra le autorità statali e le comunità cattoliche locali, nonché tra lo Stato d’Israele e la Santa Sede, con l’auspicio di una pronta conclusione dell’Accordo da tempo in preparazione”.

Il colloquio privato, durato 25 minuti alla presenza dell’interprete, si è svolta nella biblioteca privata del Vaticano. Il premier israeliano è stato ricevuto in udienza con un seguito di undici persone, tra cui la consorte Sarah.

Nel consueto scambio dei doni Netanyahu ha regalato a Francesco un libro sull’Inquisizione scritto in spagnolo dal padre. Sul libro il premier israeliano ha aggiunto una dedica …continua a leggere

Il Papa riceve Netanyahu: “Soluzione giusta e duratura al conflitto” Leggi tutto »

Il sindaco di Betlemme: “Questo Natale illumini il cuore dei potenti”

“Betlemme non è un museo, non è solo una grotta di legno, ma è un’esperienza viva di una lotta quotidiana per l’esistenza, per una pace giusta e duratura, ed è questa la Betlemme che condividiamo con il mondo. Una Betlemme che è un modello di coesistenza naturale tra cristiani e musulmani, un esempio per il resto della regione. Una Betlemme che è una casa per milioni di rifugiati che hanno atteso il riconoscimento dei propri diritti dal 1948. Una Betlemme in cui i preti e le suore cristiani pregano per la libertà di tutti i Palestinesi, la conservazione della loro terra e dei loro mezzi di sopravvivenza. Betlemme e la sua gente sono un vivo invito alla libertà e alla dignità.”

Sono le parole di Vera Baboun, primo sindaco donna dei Betlemme, in occasione della conferenza stampa natalizia dalla Piazza della Natività. Un discorso che supera i confini della municipalità betlemita per arrivare ai “leader mondiali”, a cui vanno i ringraziamenti della Baboun per l’attenzione riservata alla Palestina e alla città. “Ma è tempo di intraprendere azioni concrete per conservare le speranze di una pace giusta in questa regione”, esorta.

Il sindaco di Betlemme
Vera Baboun

“A Betlemme, a dispetto delle difficoltà, noi abbiamo …continua a leggere

Il sindaco di Betlemme: “Questo Natale illumini il cuore dei potenti” Leggi tutto »

Il conflitto tra i banchi di scuola: Israele non esiste nei libri di Hamas

“Sopra una grande mappa si legge la parola Palestina. Include tutti territori ad ovest del fiume Giordano, dal Libano e la Siria fino al Sinai. Tra le città di questa nazione si trovano Gerusalemme, Haifa ed Acri. Degli altri grandi centri urbani, come Tel Aviv o Modiin, non c’è menzione. E’ stata minuziosamente soppressa qualsiasi presenza giudaica ed infatti non c’è traccia dello Stato di Israele.”

Potrebbe sembrare l’incipit di un racconto di fantapolitica, o la rappresentazione di un’antica mappa risalente all’epoca del mandato britannico. Invece no: è l’inizio di un articolo, pubblicato alcuni giorni fa dal quotidiano spagnolo El País, a firma di David Alandete. Al centro del pezzo, i nuovi libri di testo adottati nelle scuole della Striscia di Gaza per volere del movimento islamista Hamas, che la governa dal 2007. In particolare, quello descritto all’inizio, è uno dei tre nuovi volumi di “Educazione Nazionale”, che è stato distribuito nelle 400 scuole amministrate da Hamas. Ai bambini, per dirla in soldoni, non si parla di Israele. Nei libri non si riconosce la sua esistenza. Quando si riferisce a questo Stato, il testo lo menziona come “entità sionista”.

Un tema, quello del conflitto israelo-palestinese tra i banchi di scuola, …continua a leggere

Il conflitto tra i banchi di scuola: Israele non esiste nei libri di Hamas Leggi tutto »

Terra Santa Link – 29.11.2013

Nuovo appuntamentosu TSD con “Terra Santa Link — Linea diretta con Gerusalemme”. Il sommario dell’edizione di questa settimana:
– Il Papa in Terra Santa il 25 e 25 maggio 2014, secondo la CNN. Renato Burigana, della Fondazione Giovanni Paolo II: “Con lui ci sarà anche il Patriarca ortodosso Bartolomeo I”
– “I Papi in Terra Santa”: una pubblicazione a cinquant’anni dalla visita di Paolo VI
– Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese, il Segretario generale dell’Onu: “Situazione sempre più pericolosa”
– Caritas Gerusalemme, il direttore: “La soluzione dei Due Stati è ormai morta”
– Egitto, a gennaio il referendum popolare sulla nuova Costituzione. Non ci saranno articoli mirati a garantire seggi in Parlamento ai cristiani copti

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74). …continua a leggere

Terra Santa Link – 29.11.2013 Leggi tutto »

Questa sera su TSD: Papa Francesco in Terra Santa a maggio

Nuovo appuntamento questa sera alle 19.20 su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme“, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:

  • Il Papa in Terra Santa il 25 e 25 maggio 2014, secondo la CNN. Renato Burigana, della Fondazione Giovanni Paolo II: “Con lui ci sarà anche il Patriarca ortodosso Bartolomeo I”
  • “I Papi in Terra Santa”: una pubblicazione a cinquant’anni dalla storica visita di Paolo VI
  • Giornata internazionale di solidarietà con il popolo palestinese, il Segretario generale dell’Onu: “Situazione sempre più pericolosa”
  • Caritas Gerusalemme, il direttore: “Soluzione dei Due Stati è ormai morta”
  • Egitto, a gennaio il referendum popolare sulla nuova Costituzione. Non ci saranno articoli mirati a garantire seggi in Parlamento ai cristiani copti

L’archivio video del notiziario

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74).

L’articolo Questa sera su …continua a leggere

Questa sera su TSD: Papa Francesco in Terra Santa a maggio Leggi tutto »

Giornata di solidarietà verso i Palestinesi, il messaggio di Caritas

“Sono passati 65 anni da quando l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 181, ma ancora oggi il conflitto prosegue in assenza di risoluzioni permanenti sul campo. Temo che la soluzione dei due Stati sia ormai morta e tutti questi negoziati siano solo una grande illusione ed una perdita di tempo. Purtroppo i posti di blocco, i checkpoint, l’espansione degli insediamenti e la violenza, il muro di separazione, l’impossibilità di accedere ai terreni agricoli, a Gerusalemme e ai Luoghi Santi e l’umiliazione sono parte della nostra vita quotidiana. La situazione è ancora peggiore nella Striscia di Gaza, dove l’assedio è ancora più rigido e le ripercussioni fatali.”

Padre Raed Abusahliah,
direttore di Caritas Gerusalemme

Inizia così, dipingendo un quadro tetro, ma purtroppo estremamente realistico, la lettera aperta che il direttore generale di Caritas Gerusalemme, padre Raed Abusahlia, ha inviato ad amici e sostenitori dell’ente in occasione della Giornata internazionale di solidarietà verso il popolo palestinese, che si celebra il 29 novembre, ogni anno dal 1977, quando venne istituita dall’Assemblea Generale dell’Onu con la Risoluzione 32/40. Una data significativa, quella del 29 novembre, e non casuale: in quella stessa data, nel 1947, con la più celebre Risoluzione 181, l’Assemblea decise …continua a leggere

Giornata di solidarietà verso i Palestinesi, il messaggio di Caritas Leggi tutto »