admin

Stasera a Terra Santa Link: Yarmouk, simbolo della guerra siriana

Nuovo appuntamento questa sera alle 19.20 su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme“, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:

  • Yarmouk: il campo profughi palestinese diventa il simbolo della guerra siriana. Le vittime sono i civili
  • Progetto “Una Terra, due Stati”: israeliani e palestinesi riconoscono il reciproco legame allo stesso territorio
  • Il Segretario di Stato Usa John Kerry: negoziati di pace oltre la scadenza di aprile
  • La cancelliera tedesca Merkel in Israele: “Preoccupati dalla politica degli insediamenti”
  • Papa Francesco in Terra Santa, lanciato il sito ufficiale del viaggio
  • Spianata delle Moschee, Israele mette in pericolo lo status quo sui Luoghi Santi e scatena l’ira dei Paesi arabi

L’archivio video del notiziario

Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74).

L’articolo Stasera a Terra Santa Link: Yarmouk, simbolo della guerra siriana sembra …continua a leggere

Stasera a Terra Santa Link: Yarmouk, simbolo della guerra siriana Leggi tutto »

Luoghi Santi a Gerusalemme, Israele scatena l’ira dei Paesi arabi

Un acceso dibattito ideologico tenuto ieri alla Knesset, il parlamento israeliano, su iniziativa di Moshe Feiglin, deputato del Likud, determinato ad ottenere il libero accesso degli ebrei alla Spianata delle Moschee, ha messo in allarme l’intero mondo arabo, secondo cui è adesso in pericolo lo status quo mantenuto da Israele in quel Luogo sacro dal 1967, dopo la Guerra dei sei giorni.

Secondo il deputato Feiglin, il Monte del Tempio – questo è il nome ebraico della Spianata – rappresenta la “ragione d’essere” profonda dello Stato ebraico. “Senza di esso, non abbiamo alcuna giustificazione di essere qua, siamo alla stregua di crociati”, ha detto. Per due ore deputati nazionalisti e laici hanno contrapposto le proprie concezioni dello Stato d’Israele, mentre i deputati arabi (un decimo della Knesset) hanno boicottato il dibattito, in segno di protesta.

Nel 1967 l’allora ministro della Difesa Moshe Dayan (esponente del sionismo laico e laburista) aveva volentieri ceduto la gestione della contesa Spianata al Qaqf (l’ente giordano per la protezione dei beni islamici) osservando con distacco: “Che bisogno abbiamo di questa specie di Vaticano?”.

Feiglin ha trascinato la Knesset intera a misurarsi di nuovo con quella domanda, proponendo la risposta opposta. Due volte, in quella Spianata, gli ebrei hanno …continua a leggere

Luoghi Santi a Gerusalemme, Israele scatena l’ira dei Paesi arabi Leggi tutto »

Quaresima in Iraq, mons. Sako: “Digiuno e preghiera per i cristiani”

Vi chiedo di digiunare e di pregare, affinché i cristiani non emigrino dall’Iraq“. E’ questa la richiesta pressante contenuta in un breve e intenso messaggio che il Patriarca di Babilonia dei Caldei Louis Raphaël I Sako ha rivolto in particolare agli appartenenti alla sua Chiesa e a tutti i cristiani iracheni in occasione dell’imminente inizio del tempo di Quaresima, e pubblicata dall’Agenzia Fides. ”La nostra identità cristiana – si legge nel messaggio – è radicata nel profondo della storia e della geografia irachene, da duemila anni. Le nostre radici e le nostre sorgenti limpide si trovano nel nostro Paese, e se lo lasciamo, saremo separati dalle nostre origini“.

Mons. Louis Raphaël I Sako, Patriarca di Babilonia dei Caldei

A giudizio del Patriarca occorre “perseverare e sperare“, evitando di ascoltare “quelli che vi fanno paura” e tutti coloro che, in vario modo, invitano o spingono i cristiani iracheni a lasciare la loro nazione. “Questi – insiste il Patriarca – non vogliono il vostro bene. Noi siamo qui per volontà di Dio, e rimaniamo qui con l’aiuto della sua grazia, per costruire ponti e collaborare con i nostri fratelli Musulmani per lo sviluppo del nostro Paese.”

Nel messaggio per la Quaresima, mons. Sako chiede anche …continua a leggere

Quaresima in Iraq, mons. Sako: “Digiuno e preghiera per i cristiani” Leggi tutto »

Papa Francesco in Terra Santa: ecco il sito ufficiale della visita

Si intitola semplicemente così: Papa Francesco in Terra Santa 2014“. E’ il sito ufficiale della visita che Bergoglio compirà in Giordania, Palestina ed Israele dal 24 al 26 maggio. Un layout essenziale, giocato sul bianco ed il nero: l’homepage è dominata dalla foto ufficiale dell’incontro tra il Pontefice e il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I, a pochi giorni dalla nomina di Francesco al Soglio Pontificio. Un appuntamento che si ripeterà proprio nel cuore della cristianità: la Basilica del Santo Sepolcro di Gerusalemme, dove si terrà l’incontro ecumenico fortemente voluto dal Santo Padre, a cinquant’anni dallo storico abbraccio tra Paolo VI ed il Patriarca Atenagora. L’importante anniversario è celebrato nella prima pagina del sito, con le immagini dei due incontri: quello nel 1964, nella Città Santa, e quello del 2013, a Roma.

A lato, una carrellata di articoli per approfondire alcuni aspetti che fanno da cornice alla visita papale: dalla situazione dei cristiani in Terra Santa e Palestina, con una particolare attenzione all’emergenza emigrazione, alla visita del 1964 di Paolo VI, primo pontefice moderno a visitare una nazione straniera. A seguire, la storia degli altri Pontefici che hanno reso omaggio alle radici della cristianità: giovanni …continua a leggere

Papa Francesco in Terra Santa: ecco il sito ufficiale della visita Leggi tutto »

“Un Ponte per Betlemme”: in preghiera contro il Muro di separazione

“Soffriamo perché siamo e rimaniamo la Chiesa del Calvario, a causa dell’occupazione militare israeliana e di un conflitto che non trova soluzione”: sono le parole del Patriarca Latino di Gerusalemme, mons. Fouad Twal, a segnare il decimo anniversario dall’inizio della costruzione del Muro di separazione israeliano in Cisgiordania. Come ogni anno, il 1° marzo, le comunità cristiane di Betlemme, Beit Jala e Beit Shaour, insieme alle suore del Caritas Baby Hospital e a tanti altri cristiani di Betlemme, chiedono di unirsi in preghiera con loro per non dimenticare “che da dieci anni gli abitanti di Betlemme si sono visti portare via la terra, la vita e il futuro dalla costruzione del muro di separazione, accumulando umiliazione, oppressione e sofferenza.”

Così moltissime parrocchie in tutta Italia raccolgono l’appello, organizzando, per il 1° marzo, una giornata di preghiera e sensibilizzazione. Anche nella Chiesa di Santa Maria a Sansepolcro (Ar) si celebrerà alle 17.00 una Messa ed un momento di preghiera in comunione spirituale con i fratelli di Palestina. Come ogni anno, la Campagna “Ponti non Muri” fornisce una traccia comune di preghiera, scaricabile in pdf a questo link.

L’edizione 2014 sarà dedicata, oltre al decimo anniversario del Muro, anche al centenario …continua a leggere

“Un Ponte per Betlemme”: in preghiera contro il Muro di separazione Leggi tutto »