«Darò la pioggia alla vostra terra al suo tempo»
GERUSALEMME – Dopo due mesi di siccità, la pioggi […] …continua a leggere
«Darò la pioggia alla vostra terra al suo tempo» Leggi tutto »
GERUSALEMME – Dopo due mesi di siccità, la pioggi […] …continua a leggere
«Darò la pioggia alla vostra terra al suo tempo» Leggi tutto »
Il Cristo “apparso», sfigurato e trasfigurato! (Mt 17, […] …continua a leggere
Omelia della 2ª domenica di Quaresima dell’Anno A Leggi tutto »
Le voci di un possibile annullamento del viaggio di Papa Francesco in Terra Santa scompaiono in un abbraccio: quello tra San Pietro e Sant’Andrea, al centro del logo ufficiale del pellegrinaggio papale, sormontato dal motto: “Un unum sint”, ovvero “Perchè siano una cosa sola”. A deciderlo sono stati i responsabili delle comunità cattoliche in Israele, Palestina, Giordania e Cipro, nel corso della riunione dell’Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa (Aocts) che si è svolta l’11 e il 12 marzo scorso a Tiberiade (Israele).
Il logo ufficiale del viaggio
di Papa Francesco in Terra Santa
L’abbraccio ed il motto sono un esplicito riferimento al cuore del viaggio, il momento fortemente voluto da Bergoglio: l’incontro ecumenico con il Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I e con i responsabili delle Chiese di Gerusalemme, che si svolgerà nella Basilica del Santo Sepolcro, a Gerusalemme, per commemorare e rinnovare il significato dello storico abbraccio che avvenne cinquanta anni fa tra Papa Paolo VI ed il Patriarca Atenagora, nel gennaio 1964.
Francesco e Bartolomeo raccoglieranno il loro testimone, ma ancor prima, quello degli apostoli Pietro ed Andrea, raffigurati nel logo: i primi due discepoli chiamati da Gesù in Galilea, patroni rispettivamente della Chiesa di Roma …continua a leggere
“Perchè siano una cosa sola”: logo e motto del Papa in Terra Santa Leggi tutto »
Nuovo appuntamento questa sera alle 19.20 su TSD (canale 85 del digitale e in streaming su www.tsdtv.it/live) con “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme“, il magazine di approfondimento dedicato alla presenza dei cristiani in Terra Santa e ai processi di pace in Medio Oriente. Il sommario dell’edizione di questa settimana:
L’archivio video del notiziario
Il notiziario settimanale è il primo prodotto nato dal consorzio Toscana Link (TSD e TV Prato) e dall’agenzia multimediale di Toscana Oggi. In onda il venerdì alle 19.20 su TSD (canale 85) e il sabato alle 20.15 su TV Prato (canale 74).
L’articolo Solidarietà per la Chiesa di Gerusalemme: stasera a Terra Santa Link sembra essere il primo su TSD Comunicazioni.
Solidarietà per la Chiesa di Gerusalemme: stasera a Terra Santa Link Leggi tutto »
COMUNICATO – Gli Ordinari Cattolici di Terra Sant […] …continua a leggere
Gli Ordinari Cattolici si riuniscono a Tiberiade Leggi tutto »
GERUSALEMME – Giovedi 13 Marzo 2014, il Ministro […] …continua a leggere
Secondo incontro tra il Ministro del Turismo Israeliano e il Patriarca Fouad Twal Leggi tutto »
NAZARETH – C’é un fenomeno nuovo e interessante a […] …continua a leggere
Nazareth: Il Vicario patriarcale partecipa ai ‟saloni culturali” Leggi tutto »
Le forze israeliane hanno affermato di aver colpito con la loro artiglieria due basi usate dai militanti palestinesi nel nord e nel sud della Striscia di Gaza. L’azione è una rappresaglia per la raffica di missili, oltre 50, che sono stati sparati ieri contro il sud di Israele dalla Striscia di Gaza, a loro volta reazione all’uccisione, martedì, di tre militanti.
Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha commentato: “Se non ci sarà silenzio nel sud di Israele, presto – ha avvertito – ci sarà un rumore assordante a Gaza”.”Il nostro esercito – ha detto Netanyahu nella conferenza stampa con a fianco il premier britannico David Cameron, in visita nella regione – in questo momento reagisce con potenza agli spari da Gaza”. Ma arriva anche la reazione del presidente palestinese Abu Mazen (Mahmoud Abbas) che a sua volta ha esortato Israele a fermare “l’escalation militare contro la Striscia di Gaza assediata”.
Sono molti gli analisti a domandarsi se questo non possa essere l’avvio di un possibile ingresso dell’esercito israeliano nel territorio controllato da Hamas. Del resto il ministro degli Esteri, il ‘falco’ Avigdor Lieberman, non ha avuto esitazioni nel sostenere che di fronte alla situazione “non c’è ormai altra scelta che …continua a leggere
Bombe su Gaza: Israele risponde ai razzi dalla Striscia Leggi tutto »
DAMASCO – Domenica 9 Marzo, dopo piu di tre mesi […] …continua a leggere
Liberazione delle monache di Maaloula : ‟ un ramo d’ulivo in mezzo al diluvio ” Leggi tutto »
ROMA – Dal 24 al 28 febbraio 2014 si è tenuta la […] …continua a leggere
La fame nel Medio Oriente, una minaccia per la pace Leggi tutto »