Categoria: Blog

Era una giorno freddo e molto nuvoloso, di quei giorni che si preparano a rovesciare su questa terra una benedizione : la pioggia. E si era sparsa la voce che a Betlemme era ritornato “Gesù Cristo”. Mi trovavo non lontano dalla Basilica della Natività e così decisi di andare a vedere quanto stava accadendo…

Sono passati oramai 8 anni da quel giorno ma ancora oggi nel mio cuore è profondamente vivo il ricordo di quel momento di grazia che ha cambiato per sempre la mia vita. Erano le quattro del pomeriggio. Entrando nella casa vidi Suor Gesù e suor Cristo , due giovani suore argentine della Congregazione delle Serve di Nostra Signora di Matarà, vestite di azzurro come gli angeli del cielo. E vidi anche per la prima volta Gesù Bambino avvolto in una coperta che giaceva in un materasso appoggiato sul pavimento. Accanto a lui c’erano due altri Gesù bambini imbacuccati per il grande freddo adagiati su altri materassi mezzi rotti. Girando lo sguardo, vidi anche una piccola luce che brillava dietro una tenda. Mi avvicinai e al di là della tenda c’era il Tabernacolo con il Santissimo, anche lui adagiato per terra perché nella povertà della stanza non c’era …continua a leggere

Leggi tutto

Sono passati soltanto 5 anni da quando il cuore di Luis si e’ spaccato. Oggi la sua splendida signora Clemence mi ha confessato che Luis non ha retto il fatto che il muro avesse distrutto il suo campo di Ulivi che lui aveva ricevuto in eredita’ dai suoi genitori che a loro volta lo avevano ricevuto dai loro genitori e cosi’ via di generazione in generazione. Luis amava i suoi ulivi, viveva per loro. Li amava a tal punto che per aprire una strada verso il convento delle suore dell’Emmanuele che erano rimaste chiuse dal muro, non aveva esitato a sacrificare altra terra e altri alberi. Quella strada che percorriamo avanti e indietro ogni venerdi’ pregando per la giustizia e la pace. Il cuore di Luis era un cuore grande, un cuore sensibile, un cuore buono che non ha retto l’ingiustizia brutale di un muro di cemento che da diversi anni aveva preso il posto degli ulivi nel suo giardino.

Oggi quando sono andato al muro per il rosario ed ho visto gli ultimi ulivi tutti bruciati, si e’ fermato il cuore anche a me per un attimo ed ho subito pensato a Clemence. E mentre pensavo, ecco apparire …continua a leggere

Leggi tutto

Il gruppo UN PONTE PER LA TERRA SANTA, ben consapevole della ricchezza e della portata che l’esperienza del pellegrinaggio in Terra Santa può trasmettere a chi decide di partire, già da un paio d’anni propone dei percorsi formativi pre e post viaggio.

L’obiettivo è rendere tale esperienza il più possibile consapevole, accompagnare i pellegrini alla scoperta, aiutarli a preparare il terreno fertile della propria anima all’incontro con l’altro e con Dio.

Pertanto il gruppo ha ideato una serie di incontri formativi che coinvolgono i partecipanti in attività didattiche e ludiche volte a comprendere la realtà storico, geografico, religiosa, conflittuale della Terra Santa in preparazione al pellegrinaggio, che è viaggio di vita.

Gli incontri possono avere una durata che varia da 1 a 2 ore a seconda anche del numero dei partecipanti e delle loro richieste.

Le modalità di svolgimento dell’incontro prevedono sia l’uso di slide e video, sia attività di gruppo più partecipate.

I Moduli

  • Modulo 1: Il Pellegrinaggio
  • Modulo 2: Geografia Biblica della Terra Santa
  • Modulo 3: Dalla Storia.. alle storie
  • Modulo 4: Cristiani di Terra Santa. Mosaici di identità nella polifonia della fede
  • Modulo 5: Non di solo muri

Per maggiori informazioni e richieste per gli incontri formativi scrivere a …continua a leggere

Leggi tutto

Domenica scorsa appena ricevuta la notizia che la Commissione Israeliana di Tel Aviv aveva dato il via libera alla costruzione del muro a Cremisan, senza prendere in considerazione la difesa dei nostri avvocati, uno dei nostri parrocchiani che in questi ultimi 18 mesi aveva partecipato alla Eucaristia sotto gli Ulivi di Cremisan mi ha detto : “ Il Signore non ha ascoltato la nostra preghiera!”

E’ stato come ricevere una coltellata al cuore e sinceramente non ho saputo rispondergli perche’ per qualche secondo ho pensato che avesse ragione. Poi mi sono ripreso dalla botta ed ho iniziato a cercare qualche parola di speranza, piu’ per me che per lui.

Non e’ stato facile trovarle…forse non ci sono davvero…ma poi mi sono detto che non possiamo permettergli di rubarci anche la speranza che non abbiamo! Ed allora mi sono ritornate in mente le Parole di Paolo su Abramo : “Saldo nella speranza contro ogni speranza…egli non vacillo’ nella fede.” E cosi’ ti aggrappi di nuovo soltanto a Dio, senza piu’ confidare nell’uomo e nella sua giustizia e se qualche volta ti sembra che il Signore si sia addormentato sulla barca continui ad aver fede, anche se ogni tanto ti viene …continua a leggere

Leggi tutto

Sostenere in modo concreto la Terra Santa e il lavoro di chi permette che ancora oggi i luoghi della vita, morte e Resurrezione di Gesu’ possano essere visti e visitati.

Un breve spot per fare appello ai cristiani di tutto il mondo, perche’ non dimentichino le pietre della memoria e le pietre vive, i santuari e le comunita’ di Terra Santa da secoli custoditi dai frati francescani.

Realizzato grazie a Limina (www.liminaonline.it), società di produzione audiovisiva con sede a Bologna, viene lanciato proprio in questi giorni e promosso attraverso i canali tv e web che trasmettono il Terra Santa News.

Guarda lo spot: Sostieni la Custodia di Terra Santa

…continua a leggere

Leggi tutto

Quando accendete le nostre lampade,

unitevi ai credenti del mondo intero nella preghiera per la pace in Terra Santa

Beati gli operatori di pace,

perché saranno chiamati figli di Dio”, Mt 5,9

Signore, aiutaci ad essere operatori di pace in Terra Santa

Il Signore della pace vi dia la pace sempre e in ogni modo. Il Signore sia con tutti voi”, 2Ts 3, 16

Signore, dona pace a Tuo modo alla Terra Santa.

…continua a leggere

Leggi tutto

Quando questa sera le porte del Sepolcro si sono chiuse con Gesù dentro, ho pensato subito a domani mattina quando le troveremo aperte con Gesù che non sarà più dentro! La bellezza e la grazia di essere a Gerusalemme è proprio questa : vedere la tomba vuota con i tuoi occhi! Domattina sentiremo le parole dell’angelo risuonare ancora una volta : “Non è qui…è risorto!”

Mentre nella Basilica del Santo Sepolcro noi canteremo l’Alleluia pasquale, voi nelle vostre chiese avrete ancora qualche oretta da attendere. Ma uscendo dal Santo Sepolcro la situazione si capovolge e così noi ancora stiamo aspettando di cantare l’Alleluia e di celebrare la nostra Pasqua di Risurrezione…ma è questione di tempo. Ci vorrà qualche ora o qualche giorno o qualche mese o qualche anno ma non basteranno le porte chiuse, non basteranno i muri, non basteranno i soldati, non basteranno le armi…la Potenza della Risurrezione farà rotolare via qualunque pietra posta davanti alle tante tombe artificiali costruite da mani di uomini arroganti e presuntuosi. E’ solo questione di tempo…e nell’attesa viviamo di speranza. E nutriamo la speranza con la fede semplice. E alimentiamo la fede con la preghiera innocente dei bambini e delle loro mamme.

Oggi a …continua a leggere

Leggi tutto

La Terra Santa da il benvenuto al neo eletto Papa Francesco. Le voci degli intervistati, la felicita’ dei francescani, dei gesuiti gerosolimitani e gli auguri del rabbino.

La Voce del Custode – Benvenuto Papa Francesco
“In Terra Santa abbiamo bisogno di qualcuno che ci aiuti ad andare oltre i nostri problemi, che ci parli della speranza che e’ in noi …”

I francescani salutano Francesco

La gioia dei francescani della Custodia di Terra Santa per il nuovo Papa, Francesco…


Il saluto al Papa del Patriarca di Gerusalemme

“Anche lui amera’ la Terra Santa”: e’ l’augurio e la certezza del Patriarca di Gerusalemme…


Vivere a Gerusalemme l’elezione del nuovo Papa

Vivere l’elezione di Papa Francesco nella Terra di Dio…

L’entusiasmo dei Gesuiti gerosolimitani

“La speranza che riponiamo in Papa Francesco sia la speranza di tutta la Chiesa.”


Gli auguri del rabbino Rosen al nuovo Papa

Un “Papa del popolo”. E’ il commento a caldo del rabbino David Rosen dopo l’elezione di Papa Francesco.


L’affetto dei francescani di Argentina per il nuovo Papa

L’emozione di padre Carlos Molina, argentino della Custodia di Terra Santa, di fronte all’elezione di Papa Francesco, suo connazionale.

…continua a leggere

Leggi tutto

Pasqua insieme per tutti i cristiani. Celebrare la memoria della Resurrezione nello stesso giorno, cattolici e ortodossi. Una scelta che dovrebbe diventare ufficiale a tutti gli effetti tra due anni, nel 2015, ma sulla quale l’Assemblea degli Ordinari Cattolici (AOCTS) ha espresso con chiarezza la propria posizione, in una Direttiva pubblicata il 15 ottobre 2012.

I cattolici di Terra Santa scelgono dunque di adottare il calendario giuliano, uniformandosi alle chiese ortodosse nel calcolo della Pasqua, con un conseguente aggiustamento del calendario liturgico anche per l’inizio della Quaresima e per la Pentecoste. Un passo ecumenico ma soprattutto pastorale, che tiene conto della realta’ locale fatta di molte famiglie cristiane “miste”.

In attesa del Decreto che sara’ sottoposto alla Santa Sede per l’approvazione definitiva, la direttiva degli Ordinari invita a mettere in pratica gia’ dalla prossima Pasqua l’esperienza di unificare le feste, una via gia’ percorsa da lungo tempo e con riscontri positivi in Giordania, a Cipro e nel Nord della Palestina.

Il calendario gregoriano continuera’ invece a essere adottato nei Luoghi Santi sottoposti allo Statu Quo, a Gerusalemme e Betlemme. …continua a leggere

Leggi tutto

“La musica ci aiuta a ritrovare le nostre radici, quando i cristiani lodavano Dio a una sola voce”
– P. Armando Pierucci, ofm –

Una Sinfonia Eucaristica in cui si incontrano e si armonizzano dodici voci, dodici tradizioni liturgiche e musicali, differenti ma risultato di una radice comune. Un progetto culturale nato a Gerusalemme, luogo santo dove convivono fedi diverse e numerose espressioni del cristianesimo. E proprio nella Citta’ Santa, presso il Getsemani, l’opera composta da padre Armando Pierucci – francescano della Custodia di Terra Santa e organista del Santo Sepolcro – verra’ eseguita in anteprima mondiale sabato 22 settembre alle 18 (ora di Terra Santa). L’evento sara’ trasmesso in diretta da numerosi canali televisivi in tutto il mondo e in livestreaming sul sito www.fmc-terrasanta.org

In Italia, potrete seguire la Sinfonia Eucaristica su TV2000, sabato 22 settembre alle 17, ora italiana …continua a leggere

Leggi tutto
Ottava Preghiera Straordinaria
In un desiderio di comunione con le Chiese ortodosse, la Chiesa Armena Cattolica di Gerusalemme ha scelto la vigilia della Pentecoste ortodossa, sabato 2 giugno 2012, per ospitare l’ottava Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese per la Riconciliazione, l’Unità e la Pace, cominciando da Gerusalemme.

La preghiera sara’ trasmessa in live streaming sul sito del Franciscan Media Center all’indirizzo www.fmc-terrasanta.org e in diretta televisiva da varie emittenti cattoliche sparse nel mondo che – dopo la preghiera – trasmetteranno anche un documentario storico sulla Chiesa ospitante.

La Chiesa Armena Cattolica di Gerusalemme, dove viene praticata l’adorazione eucaristica quotidiana, e’ situata alla terza e quarta stazione sulla Via Dolorosa.

E’ qui dunque che, alla presenza di cristiani di tutte le confessioni, si vivra’ un nuovo appuntamento ecumenico, che sara’ soprattutto una grande preghiera di intercessione per il nostro tempo.
La benedizione dei quattro angoli della terra, con la lettura di quattro Vangeli e un’invocazione allo Spirito Santo in ogni punto cardinale, sara’ uno dei momenti forti della liturgia che si vivra’ sabato 2 giugno presso la Chiesa degli Armeni Cattolici, alle 18 ora di Terra Santa.

…continua a leggere

Leggi tutto


Sono in questi giorni in Terra Santa 600 pellegrini polacchi, giunti da Cracovia e accompagnati dall’ arcivescovo dell’omonima arcidiocesi, il cardinale Stanisław Dziwisz, gia’ segretario particolare di Giovanni Paolo II.

Un pellegrinaggio pensato e organizzato proprio per celebrare il primo anniversario della beatificazione del “grande Papa”.

Il numeroso pellegrinaggio, che conta anche due vescovi e 50 sacerdoti, percorrera’ le consuete tappe (da Betlemme a Gerusalemme, dal Giordano alla Galilea) e celebrera’ la Santa Messa nei piu’ importanti luoghi santi. In particolare a Tabga, presso il Santuario Francescano del Primato di Pietro, domenica 22 aprile alle ore 11, si svolgera’ la solenne celebrazione conclusiva, presieduta dal cardinale Dziwisz, durante la quale verranno donate alla Custodia di Terra Santa alcune reliquie di Giovanni Paolo II. …continua a leggere

Leggi tutto

“Vigilantes cum Christo in Hortu Gethsemani”, in veglia con Gesù nell’Orto degli Ulivi. L’appuntamento “dell’ora Santa al Getsemani” potrà essere seguita in diretta su varie emittenti italiane, arabe e spagnole e in streaming sul nostro sito, giovedì 5 aprile alle ore 21 locali, le 20 in Italia.

La coinvolgente celebrazione del Giovedì Santo sarà presieduta dal Custode di Terra Santa, padre Pierbattista Pizzaballa, tra canti e letture dei Vangeli della Passione in tutte le lingue. Nel silenzio e nell’adorazione, proprio davanti alla roccia che fu testimone del sudore di sangue del Signore, saranno rivissuti, nel luogo stesso in cui accaddero, quei fatti del Vangelo che narrano la veglia, l’angoscia, l’arresto del Redentore e la sua preghiera al Padre. …continua a leggere

Leggi tutto

Un concerto di canzoni arabe per bambini ed eseguite dai bambini, tutte inedite. Magic Lamp e’ l’evento conclusivo di un progetto promosso dall’Istituto Magnificat, la scuola di musica della Custodia di Terra Santa, creata e presideuta da padre Armando Pierucci. L’evento e’ stato ospitato dall’auditorium del convento di San Salvatore sabato 24 marzo. Dodici canzoni su temi cari ai piu’ piccoli, senza dimenticare la ricorrenza della Festa della Mamma, che in Medio Oriente si celebra insieme all’arrivo della Primavera e alla quale erano dedicati due dei brani, tutti opera di autori e musicisti arabi. Ad eseguirli, i piccoli coristi dello “Yasmeen Buds Choir” – il piu’ “giovane” tra i cori del Magnificat – diretti da Mirjam Younan e accompagnati dal pianofortie di Hani Kreitem e dalla “Spring Magnificat Orchestra” diretta da Robert Canetti e Bella Pogosov Canetti.

Lo sviluppo di questa manifestazione e’ stato sostenuto da Ats pro Terra Sancta, Avsi e Cooperazione Italiana allo Sviluppo, nell’ambito di un piu’ ampio progetto per il sostegno alla emergenza educativa nei territori palestinesi. …continua a leggere

Leggi tutto

Seguire passo, passo le tracce di Cristo, rivivere ciò che Lui visse negli ultimi giorni delle sua vicenda terrena, ripercorrere le tappe della nostra redenzione là dove esse realmente si concretizzarono. Vivere la Settimana Santa a Gerusalemme è un’esperienza di fede assolutamente unica. Le celebrazioni liturgiche hanno la peculiarità essenziale di essere “adatte al giorno e al luogo”. Contemplando i misteri sacri, partecipando alle liturgie e alle varie commemorazioni, in ogni momento è possibile dirsi: “è accaduto qua”.

Il programma della settimana è ricchissimo: dalla Commemorazione dell’ingresso del Signore in Gerusalemme con la Messa al Sepolcro al mattino (h 8.00) e la suggestiva processione delle Palme partendo dal Monte degli Ulivi al pomeriggio (h 14.30), alle celebrazioni solenni del Triduo Pasquale.

Il Giovedi Santo appuntamento con la Messa in Coena Domini al Sepolcro (h 8.00), la pellegrinazione al Cenacolo (h 15.30) e l’Ora Santa al Getsemani (h 21.00), una preghiera sulla roccia dove Gesu’ comincio’ la sua Passione che trasmessa anche in diretta televisiva e via streaming sul nostro sito.

Il Venerdi’ Santo comincia alle 8 al Calvario, dove verra’ ricordata la Passione del Signore. Alle 11.30 la Via Crucis per …continua a leggere

Leggi tutto